Descrizione della scuola e dei plessi
Dove siamo
- Dettagli
- Categoria: Descrizione della scuola e dei plessi
- Pubblicato: Giovedì, 26 Marzo 2015 18:14
- Visite: 2472
Indicare chiaramente l’indirizzo della sede amministrativa.
Inserire una Google map indicando le coordinate utili a impostare la ricerca su navigatori; se possibile, descrivere come raggiungere la sede in auto, in treno, a piedi.
Le nostre scuole
- Dettagli
- Categoria: Descrizione della scuola e dei plessi
- Pubblicato: Sabato, 28 Febbraio 2015 22:17
- Visite: 2192
L'Istituto Comprensivo di Galatone è identificato dal codice meccanografico: LEIC895005
L’Istituto Comprensivo Polo 2 di Galatone istituito nel 2012 comprende sette plessi
L'istituto Comprensivo comprende: (esempio)
- Scuola dell’Infanzia "Carlo Collodi"
- Scuola dell’Infanzia "Maria Montessori"
- Scuola dell’Infanzia "Santa Caterina"
- Scuola dell’Infanzia "Walt Disney"
- Scuola Primaria "Giovanni XXIII"
- Scuola Primaria "XXV Aprile" Scuola Secondaria Primo Grado "Principe di Napoli"
Plesso | Sede | Codice meccanografico | telefono |
Scuola dell’Infanzia "Carlo Collodi" | Via San Nicola di Pergoleto | LEAA895012 | 0833/862193 |
Scuola dell’Infanzia "Maria Montessori" | Via Caduti Galatei | LEAA895023 | 0833/867801 |
Scuola dell’Infanzia "Santa Caterina" | Via A. Gramsci | LEAA895045 | 0833/862351 |
Scuola dell’Infanzia "Walt Disney" | Piazza Itria | LEAA895034 | 0833/863814 |
Scuola Primaria "Giovanni XXIII" | Via Tunisi | LEEE895017 | 0833/865187 |
Scuola Primaria "XXV Aprile Piazza" | Piazza Itria | LEEE895028 | 0833/863814 |
Scuola Secondaria Primo Grado "Principe di Napoli" | Via San Luca | LEMM895016 | 0833/862266 |
Il territorio è stato oggetto di un forte sviluppo urbanistico, che, da un lato, ha visto crescere in modo disordinato le vecchie borgate di periferia, abitate da ceti operai, piccolo-borghesi e da una sempre crescente comunità di immigrati; dall’altro lato, ha assistito alla nascita di centri residenziali abitati in prevalenza da ceti economicamente e culturalmente medio-borghesi.
Inserire riferimenti al Piano di Diritto allo Studio
La nostra mission è quella di accompagnare gli studenti verso la definizione della loro identità, consapevoli del fatto che l’individuo non è un’isola ma vive nella società, e che il bambino di oggi è il cittadino di domani.La scuola ha il compito di insegnare le regole del vivere e del convivere, i valori del rispetto, dell’accoglienza e della legalità: “Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano 7 esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale”. Punti di forza di questa istituzione scolastica sono l'ACCOGLIENZA, la CENTRALITA' dell'alunno nell'azione educativa, laVALORIZZAZIONE delle differenze, l'INTEGRAZIONE. Infatti questo Istituito, da sempre, è in prima linea nel promuovere un'idea di scula che si impegni a creare le condizioni idelali per permettere ad ogni alunno di raggiungere il pieno successo formativo affinchè sia in grado di costruire al meglio la propria vita.
Scuola Secondaria di I grado
- Dettagli
- Categoria: Descrizione della scuola e dei plessi
- Pubblicato: Mercoledì, 19 Novembre 2014 07:48
- Visite: 2321
La Scuola Secondaria di Primo Grado è il luogo dove abitano i grandi desideri dei cittadini del domani, il campo in cui seminare è più entusiasmante, ma anche più arduo. E’ la scuola della motivazione, della consapevolezza, del significato. La nostra Scuola Secondaria di Primo Grado si propone di elevare i livelli educativi e formativi degli alunni, potenziando le loro capacità di partecipare ai valori della cultura e della società. In tutte le discipline trova spazio la creatività, l’utilizzo della didattica laboratoriale e la realizzazione di originali progetti. La tecnologia e le innovazioni metodologiche affiancano il percorso formativo con successo, puntando a stimolare nei giovani alunni l’entusiasmo verso la conoscenza, la responsabilità verso il proprio territorio, la cura di se stessi e degli altri.
Nulla è lasciato al caso, tutto è scandito da una programmazione di idee e contenuti il cui unico obiettivo è costruire, viaggiare attraverso pagine ed esperienze, crescere, felici di esistere nell’era della globalizzazione. Oggi, più che nel passato, la Scuola apre le porte al mondo dei ragazzi e degli adolescenti con grande competenza, ascolta le loro domande di vita e si mette in discussione per dare loro risposte sincere e significative. Per tale esigenza la nostra Scuola Secondaria di Primo Grado “Principe di Napoli” sceglie di stare al passo con i tempi e di privilegiare, tra tutti canali di comunicazione, quelli preferiti dalle nuove generazioni dando spazio alle discipline attive e rendendo attive tutte le discipline.
Scuola Primaria
- Dettagli
- Categoria: Descrizione della scuola e dei plessi
- Pubblicato: Martedì, 18 Novembre 2014 16:46
- Visite: 2039
La Scuola Primaria, cantiere di idee e laboratorio in continuo movimento, elabora e vara progetti che rendono ogni stagione scolastica sempre nuova, investendo in capitale umano, efficienza e qualità. La nostra Scuola Primaria, dislocata nei due plessi “Giovanni XXIII” e “XXV Aprile”, è centro di innovazione, scuola di grande impegno e passione educativa. Questo si concretizza attraverso un’organizzazione del lavoro in classe, superando la metodologia dell’insegnamento tutto frontale e mettendo al centro dell’attenzione didattica la partecipazione costruttiva degli alunni. I progetti inerenti alle varie discipline si realizzano in eventi e manifestazioni esterne, con il coinvolgimento del territorio e dei servizi dislocati in esso. Ciò rende più ampi gli orizzonti formativi, amplifica nel tessuto sociale l’ascolto delle aspettative delle giovani generazioni e rende più produttive le attività didattiche. Punti di forza sono la valorizzazione delle differenze e l’inclusione, messaggi che rappresentano le pietre miliari del nostro piano educativo, indispensabili per una partecipazione attiva alla “res pubblica” e per migliorare il futuro di un Paese dove c’è posto per tutti i disagi e per i sogni di tutti.
Scuola Infanzia
- Dettagli
- Categoria: Descrizione della scuola e dei plessi
- Pubblicato: Martedì, 18 Novembre 2014 16:42
- Visite: 2097
La Scuola dell’Infanzia, vera palestra di vita, è il primo trampolino di lancio dei più piccoli verso quell’avventura straordinaria che è la crescita della propria personalità, nonché la scoperta di se stessi, della realtà esterna e degli altri.
La nostra Scuola dell’Infanzia si articola in quattro plessi: “Carlo Collodi”, “Maria Montessori”, “Santa Caterina”, “Walt Disney” e abbraccia i bambini che vanno dai tre ai cinque anni in sezioni sia omogenee che eterogenee.
L’esigenza prioritaria è quella di riporre ogni cura, senza alcuna prevaricazione, sulle concrete capacità di quegli esseri unici che sono i bambini; ciò avviene impiegando tutti i progressi della moderna didattica, stimolando le possibilità di sviluppo cognitivo ed emotivo.
Le attività educative si pongono l’obiettivo di promuovere l’apprendimento attraverso una didattica per competenze e l’utilizzo di strategie d’insegnamento che possano comunicare l’idea di una scuola innovativa e coinvolgente, pronta e capace di lasciare contenuti interessanti.
Le aule, spesso trasformate in laboratori, e le attività condivise tra le sezioni, permettono ai piccoli alunni di vivere il tempo-scuola attivamente tra momenti ludici, formativi e relazionali. Le tecniche attive e i percorsi didattici fanno sentire accolti e inclusi tutti, promuovendo il senso di fiducia e sicurezza, soprattutto la certezza di appartenere ad una realtà sociale che vive e rispetta un bambino soggetto di diritti pieni. Diritto ai suoi spazi e ai suoi tempi, diritto ad apprendere con serenità, perché, come sostengono e ribadiscono i pedagogisti attuali, “se i bambini rappresentano il futuro del mondo, noi con questo futuro non possiamo permetterci nessun tipo di errore”.